Prestazioni
Pro Senectute Svizzera aiuta le vedove, i vedovi e gli orfani che, a causa del lutto subìto, percepiscono una rendita per superstiti dell’AVS e si trovano temporaneamente in una situazione di difficoltà finanziaria. Il Sostegno finanziario per vedove, vedovi e orfani ha l’obiettivo di fornire un supporto mirato per superare rapidamente o tamponare queste emergenze.

«Il Sostegno finanziario per vedove, vedovi e orfani permette a me e a mio figlio di evadere ogni tanto dalla routine quotidiana per fare qualcosa di bello insieme.»
Aiuto finanziario
Il tipo e l’entità delle prestazioni può variare da persona a persona. È possibile che vengano erogate somme una tantum o ricorrenti. Tuttavia, non sussiste alcun diritto previsto per legge al Sostegno finanziario per vedove, vedovi e orfani.
Il Sostegno finanziario per vedove, vedovi e orfani può essere accordato solo per spese che non sono già coperte dalle prestazioni complementari.
- Spese straordinarie non coperte dalle prestazioni complementari destinate al fabbisogno vitale
- Attività socioculturali: ad esempio hobby, corsi, quote associative
- Formazione: ad esempio studio universitario, formazione, lezioni private
- Ripresa o prosecuzione di un’attività lucrativa/lavorativa: ad esempio corsi, perfezionamento, spese legate all’iter di candidatura per posti di lavoro
- Mobilità: ad esempio abbonamento ai mezzi pubblici per recarsi al lavoro, al luogo di formazione o per motivi di salute (con certificato medico)
- Acquisti necessari: ad esempio mobili
- Costi di trasloco: in relazione a un trasloco necessario e una tantum in un’abitazione meno costosa
- Emergenze: se insorgono costi straordinari e imprevisti che vanno oltre le normali spese di sostentamento
Il Sostegno finanziario per vedove, vedovi e orfani viene finanziato con fondi dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS) e dell’assicurazione per l’invalidità (AI). Pertanto, sussistono determinate restrizioni:
- Non sono ammessi pagamenti per tributi pubblici come tasse, multe, imposte, rimborsi di somme erogate dall’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti, dall’assicurazione per l’invalidità, di indennità per perdita di guadagno o di prestazioni complementari.
- Non sono ammessi contributi per premi assicurativi o servizi non legali
- Premi della cassa malati o di assicurazioni private
- Prestazioni già coperte da altre assicurazioni sociali o dall’aiuto sociale
- Altre spese non coperte
- Costi di esercizio per la propria impresa
- Rate di leasing
- Costi per diete speciali (se non inclusi nel calcolo delle prestazioni complementari)
- Spese di cura per i figli (se coperti dal Cantone o dall’aiuto sociale)
- Costi legati a un decesso
- Debiti di gioco o perdite derivanti da investimenti speculativi
I piccoli acquisti per le necessità quotidiane devono essere pagati con le prestazioni complementari destinate a coprire il fabbisogno vitale.